Smontare o cambiare un pneumatico sulla propria moto è una operazione apparentemente semplice ma che richiede molta attenzione ad alcuni dettagli al fine di completare l’operazione con naturalezza e semplicità.
E’ molto utile saper utilizzare al meglio le leve per smontare il pneumatico al fine di sostituire, per esempio, una camera d’aria forata mentre si è in viaggio; è consigliabile quindi avere tra gli attrezzi il necessario per poter effettuare l’operazione che in caso di buona manualità non richiede più di 20 minuti.
Chi pratica enduro è sicuramente avvantaggiato in quanto è abituato a completare l’operazione di smontaggio pneumatici con naturalezza e velocità anche con mousse.
Attrezzi indispendabili:
- almeno 3 leve smontagomme lunghe almeno 240 mm
- attrezzo smonta valvola
- compressore , pompa o aria compressa ( bombolette co2 con rubinetto )
- chiavi mozzo ruota per la propria moto
Iniziamo con lo smontare la ruota sfilando il perno del mozzo, sfilare la catena dalla corona ed estrarre la ruota dal forcellone.
Fare attenzione ai distanziali ruota; preferibile toglierli per poi, una volta effettuata l’operazione, rimetterli nello stesso ordine in cui sono stati smontati, il destro a destra e il sinistro a sx.
Nel caso in cui il mozzo è provvisto di parastrappi sfilare la ghiera della corona e togliere i cuscinetti parastrappi.Svitare con l’apposito attrezzo la valvola della camera d’aria al fine di sgonfiare completamente la ruota.


Ora infiliamo le tre leve, a distanza di circa 10 cm, con delicatezza cercando di agganciare il tallone da estrarre; è bene posizionare le leve a 90° o 180° rispetto alla valvola al fine di non dovere lavorarne a ridosso.

Infilando le leve tra cerchio e pneumatico è bene infilarle con delicatezza muovendone l’estremità tenendole ben a contatto con il cerchio; muovendo leggermente la leva è possibile sentire lo sfregamento metallico con il cerchio da una parte e ‘sentire’ il contatto con il tallone, sintomo di non aver “pizzicato” la camera d’aria.
Importante : il tallone del pneumatico, dalla parte opposta in cui abbiamo posizionato le leve, dovrà essere ben stallonato e dentro al canale del cerchio. Tirando sulle leve il tallone dalla parte opposta dovrà muoversi liberamente dentro al canale permettendo maggiore elasticità sull’area di lavoro.
Nel caso in cui montassimo le muosse infatti è indispensabile posizionare altre 2 – 3 leve dalla parte opposta di lavoro che faranno da ‘slitta’ permettendo al tallone di scivolare dentro al cerchio nel momento in cui agiremo sulle leve per estrarre il pneumatico.
Ora tirare in sequenza le tre o più leve posizionate a circa 8 – 10 cm con forza e il pneumatico uscirà dal cerchio.
E’ buona norma non estrarre mai le leve per riposizionarle ma farle scivolare sul cerchio per agire nei punti successivi del tallone, fino alla completa estrazione dello stesso.







