Sabato 11 gennaio 2020 presso il Teatro di Coriano (RN)
Organizzato dal Motoclub Strade Bianche in Moto e Minoa Group sas di Mirco Urbinati e tenuto dal Dottor Carlo Rivellini, il progetto ha come obiettivo quello di mettere il motociclista in condizione di gestire al meglio una situazione di trauma, saper riconoscere una condizione critica, saper mobilizzare l’infortunato e prestare i primi soccorsi senza arrecargli ulteriori danni, saper collaborare con i compagni nella gestione e allertare in modo adeguato ed efficace i soccorsi.
L’appuntamento della durata di 10 ore, prevede lezioni frontali (circa il 20% della durata del corso) e per il resto del tempo esercitazioni pratiche con istruttori qualificati (uno per sei allievi). Le esercitazioni pratiche consisteranno nella esecuzione delle tecniche di base (per esempio rimozione del casco, posizionamento del collare cervicale, prono-supinazione, posizione laterale di sicurezza) e nella gestione di scenari simulati da parte degli allievi assistiti e guidati dagli istruttori. Al termine del corso è previsto un test di gradimento, un test di valutazione scritto con domande a risposta multipla e un test pratico basato sulla gestione di uno scenario.
Portarsi casco e protezioni per le simulazioni
Il corso è rivolto a tutti i motociclisti che praticano off road.

PROGRAMMA DELLA GIORNATA sabato 11.1.2020
Ore 08.00
Coffe break
Ore 11.00
• Lavoro in gruppo sul metodo ABCDE: l’allievo viene addestrato a seguire l’ABCDE, a identificare il paziente critico, ad allertare in modo adeguato il soccorso sanitario Ore 12.00
•Le tecniche da conoscere per gestire correttamente il motociclista vittima del trauma o rimozione del casco
o posizionamento del collare cervicale
o gestione della via aerea
o medicazione su 3 lati di una ferita aperta al torace
o controllo delle emorragie
o bendaggio pelvico
o stabilizzazione delle fratture e immobilizzazione degli arti o prono-supinazione e log-roll
Ore 12.30
• Lavoro in gruppo sulle tecniche: l’allievo viene addestrato ad eseguire correttamente le tecniche Ore 13.30
Pranzo
Ore 14.30
• Dimostrazione di un soccorso con scenario simulato (la vittima indossa anche il neck-brace)
Ore 15.00
• Lavoro in gruppo con scenari: gli allievi simulano un soccorso ad una vittima utilizzando tutte le tecniche Ore 16.30
Coffe break
Ore 17.00
• Chiusura del corso, consegna degli attestati, saluti e ringraziamenti