
Per cause di forza maggiore, la data del 22-24 giugno 2019 è rinviata al 19/21 ottobre 2019
La classica “Te la do io l’Eroika” raggiunge nel 2019 la sua ottava edizione; un viaggio molto intenso e variegato sia di panorami che di fondo. Si guida infatti dalle larghe strade bianche toscane a stretti passaggi inerpicati sugli Appennini, da strettissime strade asfaltate a tratti di pietra e guadi. Mai impegnativo il percorso di Te la do io l’eroika è molto lungo ed è caratterizzato da tre tappe itineranti che permettono di attraversare ben 4 Regioni. Sul percorso paesaggi tipici e incantevoli scorci ma non mancherà l’ospitalità e l’ottima cucina tipica. Il giusto viaggio sia per chi si avvicina al fuoristrada sia per il motociclista esperto ma soprattutto il viaggio dove si vive la compagnia e lo spirito di gruppo.
Caratteristiche
La manifestazione è a carattere Nazionale e non è agonistica, ha un carattere puramente storico– culturale per dare modo di conoscere i luoghi, la storia, la cultura, le tradizioni e l’arte del popolo italiano. Il percorso è diviso in 3 tratti per un totale di 600 Km circa. La manifestazione si svolgerà con il normale traffico aperto al pubblico con Guide motociclistiche specializzate della Federazione Motociclistica Italiana. Comunque tutti i partecipanti sono tenuti al più rigoroso rispetto delle attuali norme del Codice della Strada. Il chilometraggio fornito dall’Organizzazione può variare in più o in meno per cause impreviste o forzate deviazioni.
MOTOCICLI E CATEGORIE AMMESSI: le moto ammesse a TE LA DO IO L’EROIKA 2019 sono moto da enduro stradali mono e bicilindriche, meglio se tassellate, perfettamente in regola con il codice della strada. ABBIGLIAMENTO: l’abbigliamento dovrà essere adeguato alla percorrenza in moto in qualsiasi condizione metereologica ed è necessaria l’obbligatorietà del casco omologato per l’intera durata della manifestazione. TESSERAMENTO F.M.I.: per partecipare a Te La do io l’Eroika è obbligatorio essere tesserati F.M.I. con qualsiasi motoclub con validità per l’anno in corso.
Programma
Sabato 19 Ottobre 2019: la manifestazione prenderà il via alle ore 8:30 da località Coriano (RN) in Piazza Don Minzoni di fianco al Museo del SIC.
Partenza prevista ore 8:45 : la giornata di sabato è caratterizzata da un lungo trasferimento di circa 200 km di cui 70% off road per raggiungere Castiglion Fiorentino (AR). ( Giornata di circa 200 km di cui 70% off road scorrevole con tratti tecnici)
Domenica 20 ottobre 2019: Affronteremo un trasferimento misto off road fino a Rapolano Terme da dove percorreremo un lungo tratto di circa 130 km che dall’alto Senese si spinge fino a sud di Montalcino. Visitata la città ripartiremo per un bellissimo itinerario off road che ci porterà sul Lago Trasimeno (PG). Giornata di circa 250 km di cui 70% off road facile e scorrevole )
Lunedì 21 ottobre 2019: Partenza ore 8:30 dopo lauta colazione per un percorso completamente inedito che ci porterà a Coriano (RN). L’itinerario di questa giornata è di circa 200 km di cui 70% off road con alcuni tratti tecnici e guidati).
Quota di partecipazione
€ 410 a persona –
comprende:
Tour guidato da Mirco Urbinati e dallo staff del Transitalia Marathon, pranzo e cena del sabato, pernotto del sabato a Castiglion Fiorentino, cena della domenica e pernotto sul Lago Trasimeno, pranzo del lunedì, trasporto bagagli, assicurazione F.M.I., traccia GPX.
Non comprende: carburante
Chiusura iscrizioni evento 30/9/2019
massimo 20 partecipanti – minimo 8 partecipanti
Itinerario
